MAIL ART E ALTRO PER SPILIMBERGO
CORREVA L’ANNO 1976 ……..
di Cesare Serafino
Correva l’anno 1976 con in atto il tragico terremoto del
Friuli. Avevo letto un’intervista del grande pittore Joan Mirò lamentarsi
perché nessuno l’aveva coinvolto nella ricostruzione del Friuli stesso. Lui
avrebbe sicuramente donato una sua opera per il restauro di questa terra
martoriata. Al che ho pensato e ripensato al discorso del Maestro spagnolo ed
ho deciso un mio progetto dedicato alla mia Città natale di Spilimbergo.
All’epoca ho coinvolto diverse Associazioni Culturali e Comitati Artistici. La proposta fatta a loro, e allargata agli Architetti ed ai Fotografi, è stata di avviare un Baratto, chiedendo loro un’opera, un disegno, un progetto dedicato a Spilimbergo in cambio di un prosciutto di San Daniele. Eravamo agli inizi degli anni ottanta. Assieme al prosciutto spedivo delle cartoline di Spilimbergo sulle quali chiedevo agli stessi artisti, architetti e designer di intervenire con la loro creatività. Molti di loro, avendole perse o imbucate, per senso di colpa mi spedivano in cambio piccoli disegni, collage, foto, incisioni e lettere di ringraziamento. Ho ripreso ai primi anni duemila questo circuito minore delle cartoline e ne ho fatto un primo catalogo nel 2007. Questo secondo catalogo è il risultato di moltissime telefonate, di diversi incontri negli studi degli artisti, di lettere con richieste a volte insistenti (gli Artisti a volte sono pigri se non hanno un interesse diretto!). Molti viaggi fra Roma, Milano, Venezia, Padova, Napoli ecc per raggiungere il “bottino” sempre nel cuore la speranza del buon risultato. Un grazie di cuore a tutti Voi.
![]() |
Torre Occidentale- Spilimbergo |
Conosco Cesare Serafino praticamente da sempre, sono spilimberghese anch'io.
Cesare è tante cose, artista, animatore culturale con idee sempre innovative, inoltre, generosità e grande personalità lo contraddistinguono, praticamente è l’anima poliedrica di Spilimbergo!
Negli anni ho partecipato a diverse mostre d’arte con il
Gruppo Giovani Pittori di Spilimbergo da lui fondato, in particolare alla
Biennale di Architettura di Venezia con due eventi collaterali.
Da sempre è attivo nel far conoscere Spilimbergo nel mondo
attraverso l’arte e la storia.
Anche questo “Baratto” è geniale. Centinaia sono le
cartoline, disegni, incisioni e piccole opere inviate da artisti di fama
internazionale dedicate a Spilimbergo, fra i tanti artisti: Altan, Crepax, Yoko
Ono, Galliani, Fellini, Guttuso, Christo, Celiberti, Cascella, Carla Accardi,
Fontana, Missoni, Henry Moore, Paladino, Merz, Pistoletto, Carol Rama,
Schifano, Shimamoto, Ettore Sottsass, Yasuo Sumi, Baj, Serafino, Gillo Dorfles,
Azuma Kengiro, Vedova e molti altri ancora.
Sono onorata di essere presente anch’io con due mie opere.
Tutte le prestigiose opere collezionate in oltre
quarant’anni di lavoro sono pubblicate nel bellissimo catalogo "Mail Art...e altro X Spilimbergo" (Ediz.
Spilimbergo Arte) ideato da Cesare Serafino con la collaborazione di Boris
Brollo e Giancarlo Caneva.
![]() |
In Piazza Duomo- 2023- Antonella Vittoria Ongaro Il Castello- 2008- Antonella Vittoria Ongaro |
![]() |
Artisti vari |
![]() |
Artisti vari |
![]() |
Yoko Ono |
![]() |
Artisti vari |
![]() |
Fellini |
![]() |
Artisti vari |
![]() |
Crepax |
![]() |
Artisti vari |
![]() |
Artisti vari |
![]() |
Altan |
![]() |
Artisti vari |
Commenti
Posta un commento